FERROVIA GENOVA–CASELLA: ANNI DI PROMESSE, ZERO RISPOSTE
Sono anni che lottiamo per la riapertura della ferrovia Genova–Casella, un’infrastruttura storica, strategica per la mobilità e lo sviluppo turistico dell’entroterra. Eppure, a oggi, siamo ancora fermi al palo. I lavori sono in ritardo. Non c’è una data certa di riapertura. E soprattutto: regna il silenzio più totale. Nemmeno una comunicazione chiara agli amministratori locali, ai cittadini, alle aziende agricole e turistiche che avevano investito contando sulla ripartenza del trenino. Il servizio sostitutivo su gomma è inadeguato e peggiora una situazione già critica. Lo ripeto:
IL RE È NUDO: IL LAVORO IN LIGURIA È IN CRISI
Per il secondo anno consecutivo, le assunzioni in Liguria calano. Il miracolo economico di cui parlava la destra? Solo propaganda. -3.358 assunzioni nel 2024 Solo l'11,7% dei contratti è a tempo indeterminato, contro il 18,9% del Nord-Ovest I giovani penalizzati più di tutti: -1.801 assunzioni e -10,7% di contratti di apprendistato A crescere sono solo i contratti stagionali e intermittenti, sinonimo di precarietà strutturale. Il modello della destra ha fallito. La Liguria non cresce, non attrae investimenti, non dà prospettive ai giovani. È finito un ciclo.
BUCO IN SANITÀ: AVEVO RAGIONE IO!
Alla fine il mio pallottoliere è stato utile. Dopo giorni di numeri ballerini e dichiarazioni confuse, la verità è chiara: il buco della sanità ligure è ben più grande dei 19,2 milioni annunciati da Bucci. Alla fine potrebbe arrivare anche a 100 milioni di euro. I conti (finalmente) tornano Il Governo chiede alla Regione di spostare spese dal bilancio 2024 a quello 2025: 50 milioni per l’adeguamento degli stipendi del personale sanitario 25-26 milioni per l’assistenza domiciliare integrata 19,2 milioni di disavanzi già certificati Totale: quasi
..è già domani!
Oggi ai Magazzini del Cotone si respirava un’aria nuova! Grande entusiasmo e apprezzamento per la presentazione dei dieci punti del programma di Silvia Salis, candidata sindaca di Genova. Una sala gremita ha accolto con calore le sue proposte per una città che punta sul lavoro, sull'inclusività, sulla sostenibilità e sulla qualità della vita. Lavoro, cultura diffusa, una Genova a misura di studenti e ricercatori, un welfare cittadino riformato e una città più pulita: questi sono i temi al centro del suo programma. La strada è tracciata, insieme
POLTRONIFICIO!
Il consiglio regionale ieri ha certificato il primo atto "di una certa portata" del governo regionale.Più risorse alla sanità pubblica?Azioni mirate al miglioramento della mobilità regionale?No, nulla di tutto questo.La prima mossa è stata quella di avviare la riforma dello Statuto regionale, azione che nasce dalla necessità di assicurare ulteriori incarichi ai partiti del centrodestra insoddisfatti.La modifica riguarda l'aggiunta di un articolo che recita "può nominare fino a quattro sottosegretari che coadiuvano nell’esercizio delle sue funzioni."Un altro, l'ennesimo poltronificio. L'ennesimo spreco di risorse a
L’importanza della memoria!
Torno da questo viaggio in terra polacca con tante emozioni che conservo nel cuore. Ho avuto la fortuna di accompagnare diverse volte ragazze e ragazzi in luoghi importanti ed estremamente significativi. Luoghi che significano e hanno significato momenti di svolta nella storia dell'umanità. Il ritorno è, come dicevo, pregno di emozioni contrastanti. Gioia, per l'arricchimento che ogni volta i momenti vissuti ti portano in dote, nostalgia, nel ripensare agli istanti passati insieme. Che sia il parlamento europeo, o la Polonia e i suoi luoghi scolpiti nella storia,
TRASPORTO PERSONE FRAGILI
Oggi voglio condividere con Voi una storia di ordinaria quotidianità, purtroppo. Userò un nome di fantasia, Luisa, per descrivere qualcosa di drammaticamente reale. La settimana scorsa sono andato a trovare Luisa. Una persona che deve convivere quotidianamente con tanti disagi dovuti a condizioni di salute purtroppo molto precarie, non solo sue ma anche di buona parte della sua famiglia. In un contesto già abbastanza difficile, mi manifestava l'ulteriore disagio dovuto alle enormi difficoltà nel riuscire ad ottenere un trasporto sanitario ordinario efficiente e funzionale, come prescritto da
Silvia Salis è la nostra candidata a Sindaca di Genova!
Ora è ufficiale, Silvia Salis è la nostra candidata! Da atleta sono sempre stato abituato a non darmi mai per vinto. La strada, come già dissi altre volte, è il giudice supremo. Quando corri, con Lei ti devi confrontare, non scappi. Dolore, condizioni meteo, nessuno sconto. La mia vita politica parte da lì. Dal sacrificio, dalla fatica che ogni giorno devi portare avanti per raggiungere grandi traguardi. Sarò dunque al fianco di Silvia Salis con entusiasmo e determinazione. Una donna che incarna tutto quel sacrificio per emergere
Isolati!
Industriali, imprenditori, professionisti. Il grido d'allarme sulla Liguria isolata è troppo forte per non sentirlo. Più forte dei "va tutto bene" di Bucci che ha evidentemente paura di offendere il suo suggeritore e viceministro ai trasporti Rixi. Ed è questo il punto: la regione è in mano a chi la sta isolando tra aeroporto inesistente, treni nel caos, opere ferme e autostrade bloccate. Consigliamo al presidente Bucci di viaggiare verso Roma per bussare a casa del ministro Salvini, sarà cosi un’occasione per rendersi conto di quanto costi