Ospedale Gallino, le risposte sul primo intervento
Nell'ultimo Consiglio Regionale ho interrogato la Giunta in merito alle tempistiche di riapertura del punto di primo intervento dell'Ospedale Andrea Gallino di Pontedecimo. Molto tempo è passato dalla chiusura del punto di primo intervento nell’Ospedale Andrea Gallino di Pontedecimo. Una mancanza che tutto il territorio della Valpolcevera e anche della Vallescrivia ha subito profondamente. Una mancanza, accentuata ancor di più dalla tragedia del ponte Morandi. Quanto successo ha accentuato ancora di più l’importanza fondamentale di un presidio sanitario territoriale funzionale. Ho toccato con mano nei miei anni da
Guido Rossa!
Il 24 Gennaio, insieme a tante persone ho ricordato Guido Rossa, presso la Camera del Lavoro di Genova. Per me è stato un onore poter essere fra gli oratori nella memoria di una personalità così grande. Riporto uno stralcio del mio intervento, citando, Massimo Mila, antifascista, condannato dal Tribunale Speciale del Regime a sette anni di galera, compagno di carcere di Vittorio Foa, partigiano, intellettuale di primo rango nella Torino einaudiana e musicologo, nonché accademico del CAI, che riporta, basandosi sulla testimonianza di un compagno di
Ferrovia Genova-Casella: attendiamo risposte concrete
La situazione del servizio su ferro della Ferrovia Genova Casella, che risulta sospeso dal 25 settembre scorso, ha messo in allarme amministrazioni e cittadini coinvolti. Una preoccupazione che oltre la sospensione riguarda anche i finanziamenti concessi per interventi sulla Ferrovia Genova Casella e Granarolo. Ho presentato un'interrogazione, la cui risposta non ha pienamente soddisfatto. Durante l'ultima sessione di bilancio ho poi presentato un ordine del giorno con cui si impegna la giunta ad attivare un tavolo permanente sulle criticità della linea ferroviaria Genova-Casella, che coinvolga tutte
Fondi per appartamenti didattici per disabili, passi avanti importanti!
I 500 mila euro annunciati dalla Giunta per la realizzazione di appartamenti didattici per le persone con disabilità grave è un passo in avanti per garantire una vita dignitosa e maggiore autonomia a chi convive ogni giorno con la disabilità e per garantire ai familiari maggiore tranquillità sul futuro dei propri figli. Una decisione che arriva dopo la mia mozione, approvata all’unanimità a giugno, in cui chiedevo, come previsto dalla Legge ‘Dopo di noi’, finanziamenti per percorsi di supporto alla domiciliarità extra familiare, anche
Bilancio, un lavoro importante!
Si è conclusa una lunga sessione di bilancio, dopo giornate estremamente intense e complicate. Il Nostro gruppo ha fatto un grande lavoro, portando a casa decine di provvedimenti fra emendamenti e ordini del giorno. Delle proposte a mia prima firma, sono riuscito a farne approvare tre, tutte molto importanti: Emendamento, che chiede di presentare un piano straordinario per rendere più efficienti i sistemi di prenotazione e per incrementare l’attività di screening. Emendamento, che prevede un incremento dei fondi per 15 mila euro per implementare gli interventi per la
100 milioni per il Progetto integrato di riqualificazione e rigenerazione urbana del Campasso e di Certosa
Nella giornata di ieri è arrivata un'ottima notizia da Roma. Sono stati confermati altri 100 milioni di euro per la Valpolcevera, per il Progetto integrato di riqualificazione e rigenerazione urbana del Campasso e di Certosa. La comunicazione arriva dal vicepresidente della commissione Lavori pubblici e ambiente e senatore del Partito Democratico Lorenzo Basso. Una notizia fondamentale che conferma lo stanziamento di ulteriori risorse determinanti alla riqualificazione di un pezzo importante della Valle. Il grazie più grande va al lavoro costante dei Comitati. Un plauso inoltre al
Festa della solidarietà per la Gigi Ghirotti, dodici anni di successi!
Da ormai 12 anni a Sant'Olcese l'amministrazione comunale, la Pro Loco e le tante associazioni del territorio si uniscono per un unico obiettivo: aiutare la Fondazione Gigi Ghirotti Genova ETS del Prof. Franco Henriquet. Dodici anni fa iniziammo questa avventura, con gli ex Sindaci Angelo Cassissa ed il compianto Giulio Torti. Al Nostro fianco Gianluigi Pittaluga e Ornella Ruggero Da quel momento è stato un crescendo di persone e voglia di fare. Le Associazioni di Sant'Olcese e l'amministrazione comunale hanno messo in moto il grande cuore del
Galliera, continua la cronica carenza di personale e di conseguenza mole di lavoro sproporzionata
Di recente ho interrogato la Giunta sulla situazione in cui versa il Galliera. Una situazione che rispecchia una situazione generale difficile. La Giunta sulla sanità continua a brancolare nel buio, ed è prevedibile che ciò accada in mancanza di un Piano sociosanitario regionale. La carenza di personale sanitario al Galliera, che si somma ad altre problematiche come il rischio di chiusura del reparto maternità di Villa Scassi, mette in chiaro lo schema che continua a proporci la maggioranza con una totale assenza di programmazione sanitaria, progressiva
Approvata all’unanimità la mia mozione per la digitalizzazione degli archivi anagrafici municipali
La digitalizzazione, l’innovazione e la sicurezza nella Pubblica amministrazione rappresentano un obiettivo prioritario per perseguire un concreto sviluppo economico e sociale. È certamente un’operazione complessa che lo stesso Pnrr prevede di realizzazione con una serie di tappe fatte di riforme e investimenti. A tale obiettivo non possiamo sottrarci come Regione. Per questo, l’approvazione all’unanimità di questa mozione è un primo passo verso un processo di rinnovamento che offrirà maggiori servizi alla cittadinanza. Lo scorso novembre è stato concluso in tutta Italia il caricamento dei dati,
Viabilità alta Valpolcevera: dopo sette mesi dall’incontro, il Comune di Genova non ha ancora risolto il problema
La situazione viabilità che perdura da mesi in Via mercati Generali in Valpolcevera è a dir poco vergognosa. Nel mese di marzo si era svolto un incontro fra il Comune di Genova e i comuni valligiani per illustrare i motivi del restringimento a cui si devono le criticità quotidiane di migliaia di cittadini, prospettando soluzioni a cui, oggi, dopo sette mesi, non è stato ancora dato seguito" - denuncia il Consigliere Armando Sanna. "Inutile sottolineare ulteriormente l’importanza di quella direttrice, unica via di accesso per i suddetti comuni a Genova, nonché snodo di