Unità!
Grande successo e partecipazione per il secondo anno di festa dell'Unità a Sant'Olcese. Circa 400 persone hanno partecipato ad una serata ricca di entusiasmo. Dal dibattito politico sino allo spettacolo di Andrea Di Marco la serata si è evoluta con quello spirito che serve in questo momento così delicato nel panorama nazionale. Grazie ai militanti del Circolo PD Sant'Olcese , al suo Segretario Massimo Parodi e tutti gli splendidi volontari e volontarie che hanno reso possibile una bellissima serata. Grazie alla Segreteria provinciale del Partito Democratico con Simone
Relazione di minoranza – assestamento di Bilancio
Ancora una volta si registra, come sempre Presidente, la mancanza di una prospettiva di medio lungo periodo. La progettazione mancava nel bilancio preventivo e oggi, a consuntivo, possiamo confermarlo nuovamente. Combattiamo e conviviamo con la pandemia ma non possiamo continuare ad usarla come giustificativo della mancanza di una programmazione economica lungimirante. Viviamo certamente in una fase storica particolare e delicata, a questa si aggiunge la guerra in Ucraina e la incomprensibile crisi di Governo. Compito di un governo regionale è quello di mettere in campo
Sul personale del Galliera Toti non può lavarsene le mani dicendo di non avere margini di intervento per colmare il buco dei fondi contrattuali
Nell'ultima seduta del Consiglio regionale ho portato all'attenzione della Giunta un tema molto sentito, sul futuro del personale dell'Ospedale Galliera. L'Assessore Toti, in quanto assessore alla sanità, non può lavarsene le mani dicendo che la Regione non può intervenire per colmare il buco dei fondi contrattuali. Centinaia di operatori sanitari, che hanno dato il loro contributo durante i mesi più duri della pandemia con turni massacranti senza mai risparmiarsi, non possono ritrovarsi con uno stipendio decurtato e senza la speranza di una soluzione. I rappresentanti dei lavoratori sono già stati dal Prefetto e hanno dichiarato lo
Piano regionale sulla Peste Suina Africana: gli aggiornamenti
Il piano ligure dispone una nuova zonizzazione in base alla nuova normativa europea che individua una zona infetta, suddivisa tra area di circolazione attiva virale e area ad alto rischio, un’area di sorveglianza e un’area indenne. Nell’area di circolazione attiva virale, corrispondente alle valli Scrivia e Stura, in realtà si potranno percorrere solo i sentieri della Rete escursionistica ligure in gruppi composti al massimo da 20 persone e non nelle 48 ore successive a forti piogge. Il piano regionale prevede l‘apertura di tutte le attività che
Elettori fuori sede, passa all’unanimità il mio Odg
Approvato ad un'unanimità, nella seduta del Consiglio regionale del 15 marzo, l'ordine del giorno a mia prima firma, che impegna il Presidente della Giunta a portare al tavolo della Conferenza Stato-Regioni la discussione sul voto degli elettori fuori sede. Per milioni di cittadini che studiano e lavorano in Italia lontano dal proprio comune di residenza è praticamente impossibile recarsi alla urne. Per farlo si devono sostenere viaggi lunghi e costosi. Si stima che siano quasi tre milioni le persone alle quali viene sistematicamente preclusa la possibilità di esercitare il
Il mio viaggio nella sanità, parte seconda
Nei giorni scorsi ho visitato l’Ospedale Galliera e il Villa Scassi di Sampierdarena. Due realtà che, insieme al Policlinico San Martino, di cui Vi ho già reso conto, accolgono la stragrande maggioranza dei degenti ospedalieri. Ho trovato situazioni simili ma diverse nelle specificità. L’Ospedale Galliera come noto, avrebbe necessità di interventi importanti. La gara per la realizzazione del nuovo ospedale è stata bloccata il giorno prima che partisse. Questo, rinvia la risoluzione di molte criticità strutturali che creano notevoli disagi a personale e ai pazienti, mettendo a
Proposta di legge Pd: 1,5 milioni in più per prevenzione e danni
La proposta di legge si pone due obiettivi: da un lato rafforzare le misure a tutela delle produzioni agricole e zootecniche rispetto ai danni causati dalla fauna selvatica in generale, con risarcimenti che tengano conto anche delle attività di ripristino, non solo del raccolto; e dall’altro migliorare la convivenza tra fauna selvatica e strade riducendo gli incidenti che, anche sul territorio ligure, causano pesanti danni in termini economici ed ecologici, garantendo agli automobilisti interessati procedure chiare e risorse certe per il ristoro dei danni
Proposta di Legge ‘Dote Sport’
Un contributo fino a 200 euro alle famiglie liguri per consentire a bambini e ragazzi in difficoltà economiche di praticare attività sportiva. La proposta di legge Dote Sport è stata presentata e depositata a marzo 2021 dalle opposizioni in Regione (Movimento 5 Stelle, Pd, Lista Sansa e Linea Condivisa) e mirata, non solo a favorire il sano sviluppo dei giovani, ma anche e soprattutto a far sopravvivere associazioni sportive e società dilettantistiche che hanno subito pesanti ripercussioni dalla pandemia. I voucher sarebbe rivolto a minori di età compresa