Primo Consiglio regionale da Capogruppo del Partito Democratico della Liguria
Inizia una nuova legislatura, sono molto orgoglioso di fare parte di questa squadra e di farlo con un ruolo importante, quello di capogruppo del gruppo più numeroso del consiglio: il Partito Democratico. Come PD porteremo avanti un’opposizione severa, pressante, che non farà sconti a nessuno. Oggi, tuttavia, mi sento di augurare in bocca al lupo a Marco Bucci e alla sua squadra di governo affinché possano lavorare al meglio
Galliera, continua la cronica carenza di personale e di conseguenza mole di lavoro sproporzionata
Di recente ho interrogato la Giunta sulla situazione in cui versa il Galliera. Una situazione che rispecchia una situazione generale difficile. La Giunta sulla sanità continua a brancolare nel buio, ed è prevedibile che ciò accada in mancanza di un Piano sociosanitario regionale. La carenza di personale sanitario al Galliera, che si somma ad altre problematiche come il rischio di chiusura del reparto maternità di Villa Scassi, mette in chiaro lo schema che continua a proporci la maggioranza con una totale assenza di programmazione sanitaria, progressiva
Approvata all’unanimità la mia mozione per la digitalizzazione degli archivi anagrafici municipali
La digitalizzazione, l’innovazione e la sicurezza nella Pubblica amministrazione rappresentano un obiettivo prioritario per perseguire un concreto sviluppo economico e sociale. È certamente un’operazione complessa che lo stesso Pnrr prevede di realizzazione con una serie di tappe fatte di riforme e investimenti. A tale obiettivo non possiamo sottrarci come Regione. Per questo, l’approvazione all’unanimità di questa mozione è un primo passo verso un processo di rinnovamento che offrirà maggiori servizi alla cittadinanza. Lo scorso novembre è stato concluso in tutta Italia il caricamento dei dati,
Viabilità alta Valpolcevera: dopo sette mesi dall’incontro, il Comune di Genova non ha ancora risolto il problema
La situazione viabilità che perdura da mesi in Via mercati Generali in Valpolcevera è a dir poco vergognosa. Nel mese di marzo si era svolto un incontro fra il Comune di Genova e i comuni valligiani per illustrare i motivi del restringimento a cui si devono le criticità quotidiane di migliaia di cittadini, prospettando soluzioni a cui, oggi, dopo sette mesi, non è stato ancora dato seguito" - denuncia il Consigliere Armando Sanna. "Inutile sottolineare ulteriormente l’importanza di quella direttrice, unica via di accesso per i suddetti comuni a Genova, nonché snodo di
Piano regionale sulla Peste Suina Africana: gli aggiornamenti
Il piano ligure dispone una nuova zonizzazione in base alla nuova normativa europea che individua una zona infetta, suddivisa tra area di circolazione attiva virale e area ad alto rischio, un’area di sorveglianza e un’area indenne. Nell’area di circolazione attiva virale, corrispondente alle valli Scrivia e Stura, in realtà si potranno percorrere solo i sentieri della Rete escursionistica ligure in gruppi composti al massimo da 20 persone e non nelle 48 ore successive a forti piogge. Il piano regionale prevede l‘apertura di tutte le attività che