Bilancio, le nostre 10 proposte!

Ecco le nostre dieci proposte dirette su temi specifici: sicurezza sul lavoro, psicologo di base, liste d’attesa, medici di base, formazione nuovi medici, giovani, emergenza casa, violenza contro le donne, trasporti e povertà.
Eccole:
✅1. Sulla sicurezza sul lavoro, un tema urgente e non affrontato dalla Giunta Toti, chiediamo la messa a punto di un piano straordinario per la sicurezza e la qualità degli appalti, utilizzando il fondo strategico regionale e i fondi comunitari per la formazione e gli investimenti, assieme alla richiesta di rafforzamento delle strutture regionale (PSAL) e di finanziamento delle misure sulla sicurezza nei cantieri autostradali.
✅2. La salute mentale non può essere un privilegio di pochi, ma deve essere accessibile a tutte e tutti. Per questo chiediamo l’introduzione dello psicologo di base in tutti i distretti socio sanitari della Liguria. Una proposta che siamo riusciti a inserire nel Piano Socio Sanitario regionale e che ci attendiamo abbia piena attuazione al più presto.
✅3. Il tema dei medici di base e della loro assenza dall’entroterra va affrontato con incentivi – defiscalizzazioni per il personale amministrativo e contributi per l’attività – per l’insediamento di medici di base e/o pediatri nelle aree interne.
✅4. Per risolvere il problema delle liste d’attesa, che costringono le persone ad attendere mesi, a rivolgersi ai privati o a rinunciare alle cure, proponiamo un piano straordinario di assunzioni del personale sanitario, accompagnato da un vero piano di abbattimento dei tempi, ad oggi assente, che definisca le priorità, gli investimenti, i controlli di qualità delle prestazioni a partire dagli screening e dalle misure per la neuropsichiatria infantile.
✅5. Sul tema della formazione di nuovi medici chiediamo un aumento delle borse di studio per gli specializzandi, finanziandone almeno 30 per il 2024.
✅6. È urgente predisporre nuove misure per l’attrattività dei giovani nella nostra regione, con un progetto che parte in maniera sperimentale dagli operatori nella sanità e nella ricerca: un piano regionale per la permanenza, l’attrazione e la valorizzazione delle giovani generazioni, fatto di misure welfare, incentivi, contributi per contrastarne l’emigrazione e favorirne il rientro.
✅7. Serve un immediato intervento sull’emergenza abitativa, con la creazione di un fondo di 2 milioni di euro per sostenere le micro/medie manutenzioni del patrimonio di edilizia abitativa non utilizzabile, per sbloccare almeno 100 nuovi appartamenti.
✅8. Per il contrasto alla violenza contro le donne chiediamo di raddoppiare i contributi per i centri antiviolenza, di stanziare contributi per nuovi progetti di educazione all’affettività nelle scuole e nei luoghi di socializzazione e di potenziare la mediazione familiare.
✅9. Sui trasporti proponiamo l’avvio dell’abbonamento unico regionale e del biglietto unico integrato, anche per favorire la reale gratuità del trasporto pubblico per i giovani e per gli studenti universitari di tutta la Liguria.
✅10. È urgente rafforzare le misure per la povertà alimentare ed energetica, tra le iniziative: aumentare delle risorse destinate al banco alimentare, fondo antiusura e sostenere alle associazioni dei consumatori contro il caro bollette e la fine del mercato tutelato.