Crisi idrica settore Zootecnico: risposte interlocutorie
Il settore zootecnico ha bisogno di sostegni stabili e duraturi nel tempo per contrastare i diversi fattori che lo penalizzano. La risposta alla mia interrogazione dell’Assessore è stata interlocutoria: sono state elencate una serie di soluzioni per il sostegno economico alle imprese senza però indicarne una che potesse essere risolutiva. Sappiamo che tra gli strumenti a nostra disposizione c’è il Fondo di solidarietà nazionale che prevede interventi compensativi per le imprese danneggiate da calamità naturali come la siccità. Andando in deroga alle norme in accordo
Settore zootecnico in crisi, servono aiuti economici per le imprese e progetti lungimiranti
La siccità in tutta la Liguria sta ulteriormente aggravato la situazione del settore zootecnico, già messo in ginocchio dalle ripercussioni del contesto nazionale ed internazionale in materia di inflazione, speculazione e conflitto in Ucraina. È necessario intervenire tempestivamente dal punto di vista economico, per sostenere le imprese del settore e per evitare drammatiche conseguenze a livello occupazionale e produttivo. Questa emergenza non deve essere vista come un’eccezione ma ci deve insegnare a fare prevenzione. La crisi climatica fa si che le siccità straordinarie siano sempre più
LA VALLE SCRIVIA DEVE AVERE RISPOSTE!
Eravamo tanti alla manifestazione di protesta contro la chiusura della SS35. Tanti amministratori, Sindaci, Associazioni, cittadini. Basta con annunci di riaperture e puntuali rinvii, per la SS35 dei Giovi, chiusa da Marzo 2021, serve un ripristino della viabilità in tempi certi e ristori a tutte quelle attività commerciali e quei cittadini che si trovano in una valle divisa a metà e raggiungibile solo percorrendo l’A7: autostrada che versa in condizioni drammatiche e dove ogni giorno si creano code chilometriche e ore d’attesa. Ho presentato due interrogazioni in
Sanna e Arboscello: «Più risorse per le società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti per affrontare il caro energia»
Nell'ultima seduta del Consiglio regionale abbiamo appreso con favore che la Giunta e la maggioranza abbiano accolto la nostra proposta di sostenere economicamente le società sportive dilettantistiche e le piscine pubbliche per affrontare il caro energia. La quasi totalità delle Società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi vivono infatti grazie al contributo volontario genitori, dirigenti e istruttori, un contributo che non può far fronte all’aumento delle bollette arrivato dopo i mesi di chiusura e attività a singhiozzo a causa del Covid. Grazie a tutto il Gruppo
Asfalto fonoassorbente sulle autostrade liguri
Nell'ultimo Consiglio Regionale ho interrogato la Giunta affinché si adoperi e faccia tutte le verifiche del caso per ampliare l’uso dell’asfalto fonoassorbente sulle Autostrade Liguri. Con piacere apprendiamo che alcuni tratti delle autostrade liguri siano già oggi provviste di asfalto fonoassorbente. Chiediamo però alla Giunta di sollecitare le società concessionarie a ampliarne l’utilizzo visto che sono numerosi i cittadini costretti a convivere con traffico e rumore ogni giorno: ricordiamo infatti che la nostra Regione è attraversata da 6 autostrade che la percorrano per 375 chilometri. Prendiamo atto
Monte Sella, una responsabilità da portare avanti
Domenica, come da tanti anni a questa parte, ero sul Monte Sella, a rappresentare Regione Liguria nel ricordo delle gesta e sacrificio di ragazzi come Luciano Zamperini detto Luci, Ezio Faggioni detto Lino e di tutti i componenti della Brigata Balilla che, il 14 Aprile del 1945, subirono un attacco da un grosso contingente tedesco, favorito dall’opera di informatori fascisti che studiarono bene la zona e le posizioni. Un attacco che vide perdere eroicamente la vita di Lino e Luci. Ma la Brigata Balilla riuscì