Image Alt

Notizie e approfondimenti

Lunedì 17 Ottobre è partita la delegazione del Consiglio Regionale della Liguria, composta dagli studenti liguri vincitori della ventiquattresima edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei”, dal sottoscritto, dai consiglieri regionali Roberto Arboscello e Giovanni Boitano per conoscere la sede delle istituzioni comunitarie a Strasburgo. Un'occasione imperdibile che ha dato modo ai ragazzi di visitare anche le terre, fra Francia e Germania, dove si consumarono scontri sanguinosi prima che, con la firma dei Trattati di Roma, venissero costruite le fondamenta per la nascita di una collaborazione prima

Già è chiaro il volto di quello che ci aspetta. In Consiglio regionale, al nostro ordine del giorno sul "diritto delle donne di scegliere l’interruzione volontaria di gravidanza" Fratelli d’Italia si astiene e il centrodestra si divide. Abbiamo chiesto di "garantire alle donne che decidono di non portare a termine una gravidanza in Liguria di effettuare questa scelta senza dover superare alcuna difficoltà nell’accesso alle strutture che effettuano l’interruzione." Daremo battaglia contro chi vuole negare diritti acquisiti e riportarci indietro di 80 anni.

Nei giorni scorsi sono stato al corteo e presidio dei lavoratori di Ansaldo per protestare contro i gravi elementi emersi sullo stato dell'impresa. Una situazione che per il 2023 non vede commesse firmate: questo porterà a uno scarico di 200mila ore di lavoro a partire già dal 1 marzo, destinato ad aumentare se non si riuscisse a invertire rapidamente rotta. Serve un'azione urgente e forte da parte dello Stato per preservare il futuro di un'azienda storica e soprattutto quello delle migliaia di famiglie coinvolte. Non si può stare

Grande successo e partecipazione per il secondo anno di festa dell'Unità a Sant'Olcese. Circa 400 persone hanno partecipato ad una serata ricca di entusiasmo. Dal dibattito politico sino allo spettacolo di Andrea Di Marco la serata si è evoluta con quello spirito che serve in questo momento così delicato nel panorama nazionale. Grazie ai militanti del Circolo PD Sant'Olcese , al suo Segretario Massimo Parodi e tutti gli splendidi volontari e volontarie che hanno reso possibile una bellissima serata. Grazie alla Segreteria provinciale del Partito Democratico con Simone

Ci siamo stancati di vedere collassare ogni giorno, pezzo dopo pezzo, la sanità ligure. Ci siamo stancati delle continue scuse o rimandi a tempi troppo passati per essere una giustificazione. Questa Giunta governa la Liguria da ormai sette anni e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Mancanza di personale cronica, ritardo nel bandire concorsi, chiusura di reparti, liste d'attesa infinite, cittadini lasciati in balia degli eventi e soldi, tanti, alla sanità privata. Ora basta. La battaglia si farà sempre più dura e continueremo come opposizione a

Ancora una volta si registra, come sempre Presidente, la mancanza di una prospettiva di medio lungo periodo. La progettazione mancava nel bilancio preventivo e oggi, a consuntivo, possiamo confermarlo nuovamente. Combattiamo e conviviamo con la pandemia ma non possiamo continuare ad usarla come giustificativo della mancanza di una programmazione economica lungimirante.  Viviamo certamente in una fase storica particolare e delicata, a questa si aggiunge la guerra in Ucraina e la incomprensibile crisi di Governo.  Compito di un governo regionale è quello di mettere in campo

Il settore zootecnico ha bisogno di sostegni stabili e duraturi nel tempo per contrastare i diversi fattori che lo penalizzano. La risposta alla mia interrogazione dell’Assessore è stata interlocutoria: sono state elencate una serie di soluzioni per il sostegno economico alle imprese senza però indicarne una che potesse essere risolutiva. Sappiamo che tra gli strumenti a nostra disposizione c’è il Fondo di solidarietà nazionale che prevede interventi compensativi per le imprese danneggiate da calamità naturali come la siccità. Andando in deroga alle norme in accordo

La siccità in tutta la Liguria sta ulteriormente aggravato la situazione del settore zootecnico, già messo in ginocchio dalle ripercussioni del contesto nazionale ed internazionale in materia di inflazione, speculazione e conflitto in Ucraina. È necessario intervenire tempestivamente dal punto di vista economico, per sostenere le imprese del settore e per evitare drammatiche conseguenze a livello occupazionale e produttivo. Questa emergenza non deve essere vista come un’eccezione ma ci deve insegnare a fare prevenzione. La crisi climatica fa si che le siccità straordinarie siano sempre più

Eravamo tanti alla manifestazione di protesta contro la chiusura della SS35. Tanti amministratori, Sindaci, Associazioni, cittadini. Basta con annunci di riaperture e puntuali rinvii, per la SS35 dei Giovi, chiusa da Marzo 2021, serve un ripristino della viabilità in tempi certi e ristori a tutte quelle attività commerciali e quei cittadini che si trovano in una valle divisa a metà e raggiungibile solo percorrendo l’A7: autostrada che versa in condizioni drammatiche e dove ogni giorno si creano code chilometriche e ore d’attesa. Ho presentato due interrogazioni in

Nell'ultima seduta del Consiglio regionale abbiamo appreso con favore che la Giunta e la maggioranza abbiano accolto la nostra proposta di sostenere economicamente le società sportive dilettantistiche e le piscine pubbliche per affrontare il caro energia. La quasi totalità delle Società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi vivono infatti grazie al contributo volontario genitori, dirigenti e istruttori, un contributo che non può far fronte all’aumento delle bollette arrivato dopo i mesi di chiusura e attività a singhiozzo a causa del Covid. Grazie a tutto il Gruppo